Esperienze di educazione degli adulti in Europa per non vedenti e ipovedenti

Esperienze di educazione degli adulti in Europa per non vedenti e ipovedenti

LLP Grundtvig Partnership.

Agosto 2013, Luglio 2015

L’Educazione degli adulti, soprattutto nei contesti non  formali e informali, è un fattore molto importante per i cittadini europei disabili, come concreta e preziosa opportunità di coltivare il benessere e la partecipazione sociale attiva.

Questo progetto si proponeva di approfondire il ruolo delle attività educative nella vita delle persone non vedenti e ipovedenti in Europa, soprattutto in relazione alle opportunità di apprendimento non formali ed informali, come un modo per migliorare le conoscenze e gli interessi personali e aumentare le competenze utili per la vita di ogni giorno.

Coordinatore del progetto: ANPVI, Associazione Nazionale Privi Della Vista Ed Ipovedenti Onlus.

Partner:

  • Centre for Visualisation and Interactivity in Education, Czeck Republic;
  • Latvian Society of the Blind, Latvia;
  • Stowarzyszenie Trenerów Organizacji Pozarządowych, Poland;
  • Transformando Soc. Coop., Madrid.

Obiettivi del progetto sono stati:

  • confrontare diversi modi per organizzare corsi di formazione per adulti educativi per persone non vedenti e ipovedenti in Europa, con una particolare attenzione alle attività non formali (miglioramento della consapevolezza culturale e di apprendimenti utili per la vita di tutti i giorni);
  • confrontare i diversi modi per migliorare le esperienze di apprendimento informali (viaggi, conoscenza culturale …), per dare valore alle competenze di non vedenti e persone ipovedenti.

I risultati del progetto hanno portato a:

  • un aumento di conoscenze e competenze nelle diverse organizzazioni e partecipanti;
  • la creazione di nuovi materiali comunicativi, l’applicazione di buone pratiche sui temi del progetto e la diffusione di metodologie;
  • la realizzazione di nuovi corsi di formazione per le persone non vedenti e ipovedenti condivisi tra i partner europei;
  • la realizzazione di corsi di formazione che aiutano il loro inserimento lavorativo;
  • il miglioramento delle competenze nell’uso di strumenti ICT;
  • la realizzazione di corsi di formazione sulla cecità rivolto agli individui e alle loro famiglie;
  • la realizzazione di corsi di formazione e attività non formali di educazione fisica indirizzati a non vedenti.

http://educationeuropeblindvisuallyimpaired.blogspot.it/