Manda la tua storia al concorso europeo “Racconta il dialogo” – Scadenza prorogata al 15 Dicembre

  Raccontare l’incontro tra culture, nell’Europa di ieri e di oggi.  Esperienze personali, da cui abbiamo imparato qualcosa, sul mondo e su noi stessi. Esperienze collettive, come progetti educativi e di impegno sociale, per affermare il valore del dialogo interculturale.  (Un iniziativa del progetto “Lampedusa Berlino, diario di viaggio”) le esperienze di incontro tra differenti…

Workshop “Raccontare il dialogo”, seminario Epale La Spezia, 14 – 16 settembre 2017

Sabato 16 Settembre, ho avuto il piacere di condurre un micro laboratorio autobiografico su “Racconta il dialogo”, all’interno del seminario EPALE “La formazione accogliente: condivisione di pratiche e scenari di collaborazione La Spezia, 14 – 16 settembre 2017”. Per chi non conoscesse Epale, si tratta del nuovo portale creato dalla Commissione Europea, dedicato all’apprendimento degli…

InDive – Integrating Diversity Through Watersport

Siamo alla piscina del Foto Italico, Roma, in un pomeriggio di Marzo. Il sole del pomeriggio entra dalle ampia vetrate, riempiendo di luce le immagini di statue greche appese alle vetrate. L’acqua riflette i raggi del sole ormai basso. Nel pomeriggio, alla piscina del Foro Italico, ci sono lezioni di tuffi. Sono ragazzi e bambini.…

Touching education.

Nel mese di giugno 2015 ho avuto occasione di sperimentare una visita guidata ai musei Vaticani con un accompagnamento speciale per persone non vedenti o ipovedenti. È stata un’esperienza straordinaria, che cercherò di raccontare in questo articolo. Ma intanto due parole sul perché, quella calda mattina di giugno, un gruppo di persone di quattro paesi…

Intervista a Luca Iotti, Ong Bambini nel deserto

L’ong Bambini nel Deserto ha realizzato, nel 2001, una diga in Burkina Faso, lunga 500 metri, che ha cambiato la vita a circa 4500 abitanti del luogo. Prima della diga, la popolazione non riusciva a produrre abbastanza cibo tutto l’anno, per mancanza di acqua. Molti erano costretti ad emigrare nei paesi vicini, se non più…

Riscatto Mediterraneo

Questa è una intervista a Gianluca Solera, raccolta in occasione della presentazione del suo libro, Riscatto Mediterraneo, in uno dei panel che hanno animato l’evento Sport Against Violence 2015. Nel suo viaggio tra le sponde del Mediterraneo, Gianluca arriva ad individuare tre elementi che caratterizzano le culture mediterranee: socialità, diversità, gratuità. Tre valori che l’Europa…

Le differenze

I progetti nel campo dell’educazione sono sempre una straordinaria occasione di conoscenza delle differenze culturali dei paesi europei, soprattutto perché non sei un semplice turista, ma lavori insieme agli altri partecipanti gomito a gomito. Spesso chi ospita il meeting ti fa anche da guida, facendoti conoscere i luoghi in maniera personale, riempiendoli con le proprie…