ATTIVITÀ JEAN MONNET
Le azioni Jean Monnet si prefiggono di promuovere l’eccellenza nell’insegnamento e nella ricerca nel settore degli studi sull’Unione europea in tutto il mondo. Queste azioni mirano anche a promuovere il dialogo tra il mondo accademico e i decisori politici, in particolare allo scopo di rafforzare la governance delle politiche dell’UE.
“Le attività Jean Monnet sosterranno:
moduli, cattedre, centri di eccellenza accademici per intensificare la formazione negli studi sull’integrazione europea rappresentati in un curriculum ufficiale di un’istituzione di istruzione superiore, nonché per svolgere, monitorare e sorvegliare la ricerca sull’argomento UE, anche per altri livelli di istruzione come la formazione degli insegnanti e la scuola dell’obbligo. Queste azioni mirano anche a fornire una formazione dettagliata sulle questioni di integrazione europea per futuri professionisti di settori la cui domanda sul mercato del lavoro sta crescendo, e allo stesso tempo mirano a incoraggiare, consigliare e guidare la generazione giovane di insegnanti e ricercatori nelle aree soggette all’integrazione europea;
il dibatto politico con il mondo accademico, sostenuto attraverso: a) Reti per rafforzare la cooperazione tra diverse università in Europa e in tutto il mondo, per promuovere la cooperazione e per creare un’elevata piattaforma di scambio di conoscenze con gli attori pubblici e i servizi della Commissione su argomenti riguardanti l’UE altamente importanti; b) progetti per l’innovazione, l’integrazione e la diffusione dell’argomento UE che mirano a promuovere la discussione, la riflessione sulle questioni riguardanti l’UE e a rafforzare la conoscenza sull’UE e le sue procedure;
sostegno agli istituti e alle associazioni, per organizzare e svolgere le attività statutarie delle associazioni che hanno a che fare con gli studi sull’UE e con le questioni che la riguardano, e per divulgare i fatti dell’UE a un pubblico più ampio rafforzando la cittadinanza attiva europea. Le attività Jean Monnet forniscono inoltre sovvenzioni di funzionamento a favore di istituti designati che perseguono un obiettivo di interesse europeo;
studi e conferenze allo scopo di fornire ai responsabili politici nuove opinioni e suggerimenti concreti attraverso punti di vista indipendenti, critici e accademici e riflettere sulle questioni attuali dell’UE, in particolare attraverso la grande conferenza internazionale annuale sugli argomenti fortemente politici con la partecipazione dei responsabili politici, della società civile e di luminari del mondo accademico.”
(Guida Erasmus Plus 2014, versione italiana, pag. 16)
Scadenze per la presentazione delle candidature Jean Monnet – Anno 2015
Il termine per la presentazione delle domande è fissato alle ore 12.00, ora di Bruxelles.
Azioni Jean Monnet
Cattedre, moduli, centri di eccellenza, sostegno alle istituzioni e alle associazioni, reti, progetti – 26 febbraio 2015