Digital Story Telling for social action

Chi opera nel sociale, come volontario, animatore, educatore, è spesso portatore di un patrimonio di esperienze molto significative, fatto di incontri, di esperienze vissute, di apprendimenti, saperi, valori e visioni del mondo.

Questo patrimonio di esperienze, purtroppo, va spesso perduto, magari perché – presi dell’azione – non si ha tempo per fermarsi a riflettere e “fare memoria”, o perché non si hanno a disposizione metodologie efficaci per realizzare un tale obiettivo.

Il laboratorio permette – attraverso la metodologia del Digital Story Telling – di lavorare in maniera efficace sull’emersione di questo patrimonio. Risultato del percorso è la maggiore consapevolezza nei partecipanti delle proprie risorse, valori, visioni, nonché una maggiore chiarezza e condivisione degli obiettivi e delle sfide dell’organizzazione.

Non meno importante la possibilità di far conoscere ad altri, attraverso la creazione di un prodotto  comunicativo efficace,  le proprie campagne, azioni, visioni del mondo e progetti.

 

 

Articolazione percorso

Il percorso formativo ha la durata di 21 ore, e si può articolare in due modalità:

  • cinque giornate (un pomeriggio introduttivo, tre giornate di lavoro e una mattina di conclusione);
  • tre giornate (w.e. lungo).

 

Contenuti formazione

  • introduzione;
  • story circle;
  • creazione dello script e dello storyboard;
  • registrazione traccia audio;
  • editing storia;
  • proiezione e condivisione storie;
  • valutazione finale.

 

 

A chi si rivolge questo percorso

  • Per giovani in formazione (es. scienze della formazione, scienze sociali, psicologia), come integrazione del proprio bagaglio di competenze e metodologie.
  • Per chi si occupa di risorse umane e vuole acquisire un’ulteriore metodologia.
  • Nel lavoro sociale ed educativo, con adulti, giovani ed adolescenti.
  • Nelle organizzazioni, per rispondere al bisogno di educazione permanente del personale, far emergere le risorse degli individui e dei gruppi, sviluppare la creatività e l’identità professionale, nonchè i valori e la cultura dell’organizzazione.
  • Nei luoghi del lavoro di cura, come argine al burn out e rafforzamento della motivazione.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...