COLLABORAZIONE IN MATERIA DI INNOVAZIONE E SCAMBIO DI BUONE PRATICHE
- Partenariati strategici nel settore dell’istruzione, della formazione e della gioventù
I Partenariati strategici offrono l’opportunità di cooperazione tra organizzazioni attive nei settori dell’istruzione, della formazione e della gioventù , così come imprese , enti pubblici , organizzazioni della società civile operanti in diversi settori socio –economici, al fine di attuare pratiche innovative che portano a un insegnamento di alta qualità, formazione, apprendimento, modernizzazione istituzionale e innovazione sociale.
Erasmus + offre una grande flessibilità in termini di attività che i partenariati strategici possono implementare , nella misura in cui la proposta dimostra che queste attività sono le più appropriate per raggiungere gli obiettivi definiti per il progetto . Queste azioni sono gestite dalle agenzie nazionali.
I parternariati strategici devono coinvolgere organizzazioni di almeno tre paesi, possono durare fino a tre anni, e possono essere finanziate per un massimo di 150.000 euro l’anno (finanziamento al 100%).
Sotto Azione Chiave 2 troviamo inoltre, come azioni centralizzate, ossia gestite direttamente dalla Agenzia centrale di Bruxelles:
- Alleanze della conoscenza;
- Alleanze delle abilità settoriali;
- Sviluppo delle capacità nel settore della gioventù e dell’istruzione superiore.
Scadenze per la presentazione delle candidature Azione chiave 2 – Anno 2018
- Parternariati strategici nel settore dell’educazione degli adulti, della scuola, della formazione professionale e dell’istruzione superiore –21 Marzo 2018
- Parternariati strategici nel settore della gioventù – 15 Febbraio, 26 Aprile, 4 Ottobre 2018
Il termine per la presentazione delle domande è fissato alle ore 12.00, ora di Bruxelles
Altre scadenze e info su le azioni Capacity Building e Abilità Settoriali sul sito di Erasmus Plus http://www.erasmusplus.it