Progetti di mobilità nei settori dell’istruzione, della formazione e della gioventù
Le attività nel settore dell’istruzione, della formazione e della gioventù svolgono un ruolo fondamentale nel promuovere le attività di mobilità transnazionale per gli studenti (studenti, tirocinanti, apprendisti, giovani e volontari)) e per il personale (professori, insegnanti, formatori, animatori giovanili, e persone che lavorano in organizzazioni attive nei settori dell’istruzione, della formazione e della gioventù) allo scopo di intraprendere un’esperienza di apprendimento e/o professionale in un altro paese.
Esempi di progetti che si possono realizzare sotto questa azione sono:
- scambi giovanili;
- formazione di operatori socieducativi che lavorano con i giovani;
- possibilità per docenti e staff di organizzazioni di educazione degli adulti di seguire corso di formazione all’estero, o di effettuare periodi di affiancamento professionale.
Il programma copre le spese al 100%, nonché fornisce un supporto economico all’organizzazione per il coordinamento del progetto.
Altre sub-azioni di Azione Chiave 1 sono:
- Eventi del servizio volontario europeo su larga scala;
- Diplomi di laurea magistrale congiunti;
- Garanzia per i prestiti destinati agli studenti di master.
Scadenze per la presentazione delle candidature Azione chiave 1 – Anno 2018
- Mobilità individuale nel settore dell’educazione degli adulti (mobilità staff) – 1 Febbraio 2018
- Mobilità individuale nel settore della gioventù (scambi giovanili e formazione operatori) – 15 Febbraio, 26 Aprile, 4 Ottobre 2018
- Mobilità individuale nel settore della formazione professionale (mobilità staff e allievi) – 1 Febbraio 2018
- Mobilità individuale nel settore dell’istruzione (mobilità staff) – 1 Febbraio 2018
- Mobilità individuale nel settore dell’istruzione superiore (mobilità staff e allievi) – 1 Febbraio 2018
Il termine per la presentazione delle domande è fissato alle ore 12.00, ora di Bruxelles.