Europe for citizen

Consulenza nella progettazione europea. Fondi diretti
Europe for Citizen 2015

(Informazioni tratte da: http://www.europacittadini.it/index.php?it/216/programma-europa-per-i-cittadini-2014-2020)

Strand 1 – Memoria europea attiva

Lo Strand 1: Memoria Europea Attiva promuove:

  • progetti di riflessione sui regimi totalitari nella storia Europea, soprattutto, ma non esclusivamente, il Nazismo che ha causato l’Olocausto, lo Stalinismo, il Fascismo e i regimi totalitari comunisti, come pure la commemorazione delle loro vittime;
  • progetti riguardanti gli altri momenti fondamentali della recente storia europea.

Saranno supportate, in particolare, azioni che incoraggino la tolleranza, la comprensione reciproca, il dialogo interculturale, che siano in grado di raggiungere anche le nuove generazioni.

I progetti dovrebbero includere diverse tipologie di organizzazioni (ad es. municipalità, altre tipologie di autorità locali, ONG, istituti di ricerca, musei, associazioni di volontariato) e/o sviluppare diversi tipi di attività tra loro complementari (ad es. ricerca, processi di apprendimento informali, conferenze, dibattiti pubblici, mostre) e/o che coinvolgano cittadini provenienti da diversi gruppi target.

I progetti dovrebbero essere realizzati a livello internazionale (tramite la creazione di partenariati e reti multi-nazionali) e/o essere segnati da una chiara dimensione europea.

Tipologia di enti eleggibili: autorità pubbliche locali/regionali (ad es. municipalità, provincie, regioni) o enti non a scopo di lucro, quali associazioni di sopravvissuti, associazioni culturali, enti di istruzione e di ricerca.

Numero minimo di nazioni coinvolte: un progetto deve includere almeno 1 nazione; tuttavia, sarà data preferenza a progetti transnazionali che coinvolgono più nazioni.

Massima sovvenzione richiedibile: 100.000 euro

Massima durata del progetto: 18 mesi

Scadenza per la presentazione delle candidature:

  • 1 marzo 2015 
    I progetti possono avere inizio tra il 1 agosto 2015 e il 31 gennaio 2016

 


Strand 2 – Impegno democratico e partecipazione civica

Lo Strand 2: Impegno democratico e partecipazione civica si compone di 3 sotto-misure:

 

Gemellaggio fra città

La sottomisura Gemellaggio fra città co-finanzia progetti che riuniscano un numero considerevole di cittadini di città gemellate attorno a temi legati agli obiettivi del Programma.

Il concetto di gemellaggio deve essere inteso in senso lato, riferendosi sia a documenti di gemellaggio tradizionali, sia ad altre forme di accordi di partenariato tra città a lungo termine, volti a favorire la cooperazione a vari livelli e a rafforzare i collegamenti culturali.

Tipologia di enti eleggibili: municipalità, comitati di gemellaggio rappresentanti gli enti locali, enti non a scopo di lucro rappresentanti gli enti locali.

Numero minimo di nazioni coinvolte: un progetto deve includere almeno 2 nazioni.

Massima sovvenzione richiedibile: 25.000 euro

Massima durata del progetto: 21 giorni

Scadenza per la presentazione delle candidature:

  • 1 marzo 2015
    I progetti possono avere inizio tra il 1 luglio 2015 e il 31 marzo 2016
  • 1 settembre 2015
    I progetti possono avere inizio tra il 1 gennaio 2016 e il 30 settembre 2016

 

Reti di città

La sottomisura Reti di città co-finanzia progetti di municipalità e enti senza scopo di lucro che operano insieme su temi comuni, con una prospettiva di lunga durata, e che siano in grado di creare reti per stabilire e rafforzare la cooperazione internazionale. I progetti devono altresì promuovere lo scambio di esperienze, opinioni e “buone pratiche” sui temi posti al centro del dibattito. A tal fine, dovranno proporre una serie di attività tra loro integrate, imperniate su un argomento o più temi di comune interesse, fortemente connessi agli obiettivi del Programma e alle priorità annuali. In tal ambito, dovranno essere definiti dei gruppi target per i quali le tematiche individuate siano di forte interesse, e allo stesso tempo bisognerà coinvolgere coloro che sono attivi nei settori di competenza del progetto (ad esempio: esperti, associazioni locali, categorie direttamente interessate dalle questioni affrontate). I progetti dovranno dimostrare di essere in grado di fungere da base per iniziative e azioni future tra gli enti partecipanti al progetto, incentrate sia sui temi esaminati nel progetto sia su ulteriori temi che potranno emergere nel corso della sua attuazione.

Tipologia di enti eleggibili: municipalità, comitati di gemellaggio, altri livelli di autorità locale/regionale (ad es. provincie, regioni), federazioni/associazioni di autorità locali; enti non a scopo di lucro rappresentanti gli enti locali; i partner possono essere organizzazioni non a scopo di lucro.

Numero minimo di nazioni coinvolte: un progetto deve includere almeno 4 nazioni.

Massima sovvenzione richiedibile: 150.000 euro

Massima durata del progetto: 24 mesi

 Scadenza per la presentazione delle candidature:

  • 1 marzo 2015
    I progetti possono avere inizio tra il 1 luglio 2015 e il 31 dicembre 2015
  • 1 settembre 2015
    I progetti possono avere inizio tra il 1 gennaio 2016 e il 30 giugno 2016

 

Progetti della società civile

La sottomisura Progetti della Società Civile supporta progetti promossi da reti di partenariato internazionali, che coinvolgano direttamente i cittadini. I progetti dovrebbero consentire a cittadini di diversi contesti di confrontarsi e agire insieme su temi legati all’Unione Europea e alle sue politiche, con lo scopo di dar loro l’opportunità di partecipare concretamente al processo di integrazione europea. Possibilmente, i progetti dovrebbero prendere in considerazione le priorità annuali definite nel work programme 2014.

Per essere eleggibile, un progetto deve includere almeno due delle seguenti tre tipologie di attività: promozione dell’impegno sociale, della solidarietà, del dialogo interculturale;  raccolta di opinioni; volontariato.

Tipologia di enti eleggibili: enti non a scopo di lucro, come ad esempio organizzazioni della società civile, associazioni culturali, enti di ricerca, enti di istruzione; le autorità locali/regionali possono essere partner.

Numero minimo di nazioni coinvolte: un progetto deve includere almeno 3 nazioni.

Massima sovvenzione richiedibile: 150.000 euro

Massima durata del progetto: 18 mesi

Scadenza per la presentazione delle candidature:

  • 1 marzo 2015
    I progetti possono avere inizio tra il 1 agosto 2015 e il 31 gennaio 2016

 

Informazioni tratte da: http://www.europacittadini.it/index.php?it/216/programma-europa-per-i-cittadini-2014-2020

http://eacea.ec.europa.eu/europe-for-citizens_en

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...